Swiss Leaders
  • Leaders
  • Mostra
  • Partecipare
  • News
  • Partner
  • Contatto
  • IT
    • DE
    • FR
  • Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Xing
  • Youtube

Foto: Max Riché / Triptych. Interview: Sunnie Groeneveld / Inspire 925

OLGA FELDMEIER

–
CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE QUALI PUNTI DI FORZA DELLA LEADERSHIP
–

Da oltre 20 anni, Eva Jaisli è CEO e co-proprietaria della PB Swiss Tools AG, un’azienda a conduzione familiare di Emmental dal 1878, che produce 12 milioni di utensili e strumenti, oltre due terzi dei quali sono esportati in 80 paesi. Eva Jaisli è, inoltre, presidente del consiglio d’amministrazione della Spital Emmental AG, membro del consiglio d’amministrazione della Concordia, assicurazione svizzera malattia e infortuni, e della Banca Cantonale di Berna. Per altro, quale vicepresidente della Swiss Global Enterprise e membro del consiglio d’amministrazione di SWISSMEM, Eva Jaisli sostiene il centro affari svizzero.

Secondo Lei, cos’è importante nel ruolo di leader?

Il mio compito consiste nel garantire che tutti i prerequisiti siano soddisfatti e che tutti possano collaborare e pensare efficacemente. I dipendenti che possono seguire il loro talento, praticare quello che amano e che sono capaci di fare correttamente, possono progredire più facilmente nel loro lavoro. Ne deriva una più grande energia costruttiva, che porta spesso a soluzioni effettive.

D’altro canto è mio dovere promuovere una cultura aziendale, che consenta di lavorare con équipe autonome per il conseguimento d’obiettivi ambiziosi. In qualità di dirigente devo essere pronta a fidarmi dei miei collaboratori.

Un’esperienza che è stata, per Lei, determinante per comprendere il concetto di leadership?

Nel mio primo lavoro, come insegnante, spesso ho avuto l’occasione di affidare le responsabilità ai giovani studenti; esperienza chiave della mia carriera che mi ha portato a capire quanto sia importante ripartire le responsabilità ed incentivare l’autonomia nelle persone.

Secondo Lei, quali valori sono tipici della Svizzera?

Secondo me, molte aziende ed istituzioni elvetiche si contraddistinguono da un lato per la creatività individuale e l’innovazione collettiva, dall’altro per l’affidabilità e la continua ricerca di una qualità crescente. Non vogliamo solo essere innovativi, desideriamo anche garantire una certa continuità. Questo vale per PB Swiss Tools: l’innovazione è essenziale per noi, tanto quanto la salvaguardia della qualità di ogni prodotto, che deve rispondere alle aspettative della clientela.

Lei come affronta il „fallimento”?

Quando sviluppiamo strategie, nuovi prodotti od impianti, qualora altre soluzioni presentano maggiori potenzialità, i cambiamenti di percorso sono possibili; per questo motivo cerchiamo di studiare prima tutte le varianti. Tuttavia le correzioni apportate per il conseguimento dell’obiettivo fanno parte del processo d’innovazione, forniscono soluzioni impreviste e la certezza che il percorso finale scelto sia quello giusto.

Secondo Lei, cosa vuol dire „Leadership – The Swiss Way?“

“Leadership – The Swiss Way” significa: in quanto leader creo le condizioni per e con i miei collaboratori al fine di realizzare la nostra idea ed affrontare le nuove sfide, ad esempio la digitalizzazione, con un atteggiamento aperto e dinamico. Quale datore di lavoro faccio fronte a dei rischi residui e reinvesto nei miei collaboratori, nella tecnologia e nell’azienda – per PB Swiss Tools ciò corrisponde al 20% del fatturato annuo. In tal modo ci avviciniamo il più possibile alla nostra idea, rimanendo all’avanguardia dell’innovazione tecnologica in tutto il mondo, dopo ben 140 anni di presenza sul mercato.

Localizzazione

Object of Meaning

Nel 1940 abbiamo iniziato la produzione di utensili di qualità con il cacciavite; da allora abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti, che conta attualmente 3000 articoli. I cacciaviti sono esportati in più di 80 paesi e rappresentano ancora l’articolo più venduto; impugnature ergonomiche permettono di lavorare senza fatica ed un’ampia varietà di lame sono disponibili per avvitare con precisione; soluzioni innovative con elettronica integrata garantiscono coppie di serraggio precise.

Per me, il cacciavite è il simbolo di soluzioni mirate per ogni situazione, cerco il perno giusto fino a quando non lo trovo, nella mia azienda tanto quanto nei diversi comitati ed associazioni di cui faccio parte, come il Consiglio d’amministrazione di Swiss Global Enterprise e la direzione di SWISSMEM, affinché il centro di lavoro e formazione trovi il giusto perno nel mondo globalizzato. In tal modo la Svizzera continuerà ad essere vincente nel futuro.

Consultare altri profili

Tutto 16 /Leaders 16

Nicola Thibaudeau

Mimi Mollerus

Richard Chassot

Siegfried Gerlach

Moritz Zumbühl

Heike Bruch

Guido Schilling

Esther Niffenegger

Bernhard Heusler

Didier de Courten

André Lüthi

Olga Feldmeier

Eva Jaisli

Marco Solari

Jan Wurzbacher & Christoph Gebald

Aline Bovier

Pagina 1 di 212
© 2018 ASQ Associazione svizzera dei quadri | Schaffhauserstrasse 2, 8006 Zürich | +41 43 300 50 50 | info@sko.ch | Diventa un membro | Impressum
Eva Jaisli André Lüthi
Scorrere verso l’alto